top of page

FORMAZIONE

Corso

2025

Corso di aggiornamento | gennaio_2025

​​

Corso intensivo sulla nuova disciplina della procedura di frontiera e l’evoluzione giurisprudenziale della nozione di paese di origine sicuro e le conseguenze sul protocollo Italia-Albania. L’introduzione della rinuncia implicita alla domanda di asilo e delle ispezioni al richiedente asilo e al trattenuto.

Corso 2024

Formazione gratuita | dicembre_2024

​​

La protezione internazionale: procedure, impugnazioni e nuove forme di criminalizzazione del soccorso.
La nuova procedura di frontiera, la rinuncia implicita, le modifiche delle procedure accelerate e le ispezioni. A cura di Salvatore Fachile.

Il nuovo regime di impugnazione. A cura di Caterina Bove.

Le nuove norme di criminalizzazione del salvataggio in mare. A cura di Lucia Gennari

VIDEO

​

2024

Convegno | ottobre_2024

​​

Nel 1924 gli USA approvarono il Quota Act, una delle più restrittive leggi anti-immigrazione, con forte impatto sulla comunità italiana. A cento anni di distanza, analizziamo le principali misure di chiusura all’immigrazione, dal 1924 a oggi, con focus sulle strategie di resistenza e sull’impatto storico e giuridico. Evento aperto a studiosi di storia, diritto, scienze sociali, operatori legali e attivisti.

Corso 2024

Corso di aggiornamento | ottobre_2024

​​

L’incontro si concentra sul diritto dell’immigrazione come normativa speciale che, in determinate condizioni, limita i diritti fondamentali delle persone straniere, analizzando le tutele disponibili e promuovendo la collaborazione tra i soggetti sociali coinvolti. Affronta i rischi di espulsione e privazione della libertà, le possibilità di tutela per minori e neo-maggiorenni e le procedure di protezione, approfondendo le ultime novità legislative e il ruolo della rete di supporto per cittadini stranieri, operatori del terzo settore e volontari.

Corso

2024

Formazione gratuita | ottobre_2024

​​

Approfondimento interdisciplinare sul nuovo diritto d’asilo europeo (CEAS 2024) e sulle sue implicazioni giuridiche, storiche e sociali. Il corso analizza la repressione istituzionale delle migrazioni, le prassi illegittime, l’etnopsichiatria della violenza e l’inserimento lavorativo dei rifugiati. Focus su sopraffazione giuridica, strategie di resistenza e processi di alienazione democratica.

​

Locandina 14 ottobre 2024 politiche normative CEAS Asgi e Spazi.jpg

2024 

Convegno | ottobre_2024

​​

Analisi della riforma del Common European Asylum System e delle sue implicazioni sul diritto d’asilo e sull’assetto costituzionale. Approfondimento su finzione di non ingresso, trattenimento sistematico, erosione del diritto a un ricorso effettivo e trasformazione dell’accoglienza da diritto a concessione. Focus sulle nuove disposizioni in materia di procedure accelerate, frammentazione dei diritti e impatto sulle garanzie giurisdizionali.
REGISTRAZIONE CONVEGNO

2024

Convegno | settembre_2024

​​

Tavola rotonda sull’evoluzione geopolitica del Bangladesh e le sue ripercussioni sul diritto d’asilo e sulla lista dei "Paesi di origine sicura". Approfondimento sugli scenari politici ed economici del paese, sulle trasformazioni in atto e sul loro impatto sulle migrazioni. Focus sulle strategie di contestazione dell’attendibilità della lista, sulle implicazioni giuridiche e sull’orientamento della giurisprudenza europea.

Discussione sulle narrative migratorie, sulle politiche di accoglienza e sul rapporto tra diritto e cambiamenti geopolitici nel contesto europeo.

Locandina Spazi Asgi Arci 27.9.24 Tavola Interdisciplinare Bangladesh  (1).jpg

Corso

2023

Corso di aggiornamento | dicembre_2023

​​

Applicazioni e orientamenti giurisprudenziali in tema di protezione speciale, convertibilità dei permessi per protezione speciale e motivo di studio, trattenimento e procedure di frontiera. 
Le nuove riforme su ingressi fuori flussi, trattenimento nei CPR, divieti di reingresso ed espulsioni, familiari di c.d. cittadini italiani statici, lungo soggiornanti, rinuncia tacita alla richiesta di asilo, domanda reiterata, accoglienza, accertamento dell’età dei MSNA

Scuola 23_24

Scuola di alta formazione | 2023_2024

​​

La scuola mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono - o ai quali è stata riconosciuta - una forma di protezione internazionale o che versano nella condizione di vittima di tratta o grave sfruttamento ovvero si trovino in Italia in qualità di minori stranieri non accompagnati.

Corso

2023

Corso di aggiornamento | maggio_2023

​​

Il dl 10/3/23 n. 20 cd decreto Cutro. La riforma della protezione speciale e le altre modifiche del diritto di asilo e immigrazione e la nuova lista dei paesi di origine sicuri. 

La nuova formulazione della protezione speciale, la rinnovabilità dei permessi per protezione speciale, la nuova lista dei Paesi d’o­rigine sicuri, le modifiche delle procedure espulsive, la riforma del reato di favoreggiamento, il nuovo ingresso fuori flussi art. 23 T.U. e le nuove regole per la durata dei permessi di soggiorno, per i decreti flussi e per il permesso per studio

Corso 2022

Corso di aggiornamento | novembre_2022

 

L'evoluzione dell'unità familiare nel quadro del diritto dell'immigrazione.

I ricorsi d’urgenza per il rilascio del visto per motivi di famiglia, la convivenza di fatto, i reati ostativi al permesso per motivi di famiglia, la nuova class action, lo strumento del visto umanitario, l’assegno unico e reddito di cittadinanza, il matrimonio e l’unione civile per procura.

Scuola 22_23

Scuola di alta formazione | 2022_2023

​​

La scuola mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono - o ai quali è stata riconosciuta - una forma di protezione internazionale o che versano nella condizione di vittima di tratta o grave sfruttamento ovvero si trovino in Italia in qualità di minori stranieri non accompagnati. 

Corso 2022

Corso di aggiornamento | gennaio_2022

 

L’acquisto della cittadinanza italiana nei più recenti orientamenti giurisprudenziali.

L’acquisto della cittadinanza per naturalizzazione, per matrimonio, iure sanguinis al raggiungimento dei 18 anni e per discendenza: le procedure, gli ostacoli, le strategie difensive e le attuali potenzialità di un ricorso alle autorità giurisdizionali.

Scuola 21_22

Scuola di alta formazione | 2021_2022

​​

La scuola mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono - o ai quali è stata riconosciuta - una forma di protezione internazionale o che versano nella condizione di vittima di tratta o grave sfruttamento ovvero si trovino in Italia in qualità di minori stranieri non accompagnati. 

Corso 2021

Corso di aggiornamento | giugno_2021

 

Il trattenimento nei CPR e nei luoghi idonei dei cittadini stranieri, dei richiedenti asilo, dei potenziali minori.

Le modifiche apportate dal c.d. decreto Lamorgese in tema di privazione della libertà nei Cpr e nei luoghi idonei. I nuovi poteri del garante nazionale. I più recenti orientamenti giurisprudenziali
in tema di convalida. I collegamenti con la domanda di asilo reiterata e con la domanda di protezione speciale al questore

Corso

2020

Corso aggiornamento online | dicembre_2020

​​

Il c.d. decreto Lamorgese n. 130/2020 di parziale riforma del c.d. decreto Salvini 113/2020.

Le nuove forme di protezione speciale, il ritorno all’accoglienza del richiedente asilo e il consolidamento dell’impianto delle procedure accelerate e della “criminalizzazione” dei soccorsi in mare

Scuola 20_21

Scuola di alta formazione | 2020_2021

​​

La scuola mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono - o ai quali è stata riconosciuta - una forma di protezione internazionale o che versano nella condizione di vittima di tratta o grave sfruttamento ovvero si trovino in Italia in qualità di minori stranieri non accompagnati. 

Corso

2020

Corso intensivo online | giugno_2020

​​

La c.d. “sanatoria” di maggio 2020 e le altre forme di tutela giuridica per i cittadini stranieri privi o che rischiano di perdere il permesso di soggiorno.

Corso 2020

Corso di aggiornamento | gennaio_2020

 

Lo svilimento del diritto di asilo e la perdita del titolo di soggiorno. I paesi di origine sicura, la domanda reiterata, il trattenimento nei cpr, la protezione speciale, i pds per cure mediche, l’asilo costituzionale: recenti orientamenti giurisprudenziali e strategie giuridiche di tutela..

Scuola 19_20

Scuola di alta formazione | 2019_2020

​​

La scuola mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono - o ai quali è stata riconosciuta - una forma di protezione internazionale o che versano nella condizione di vittima di tratta o grave sfruttamento ovvero si trovino in Italia in qualità di minori stranieri non accompagnati. 

Corso 2019

Corso di aggiornamento | maggio_2019

​

Il corso intensivo mira ad approfondire le principali novità normative introdotte dal c.d. Decreto legge Salvini 113/2018 (convertito con la l. 132/2018) in tema di protezione internazionale e le correlative prime applicazioni amministrative e giurisprudenziali.

Scuola 18_19

Scuola di alta formazione | 2018_2019

​​

La scuola di alta formazione per operatori specializzati in protezione internazionale mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono o ai quali è stata riconosciuta una forma di protezione internazionale o umanitaria.

Corso 2018

Corso di aggiornamento | giugno_2018

​

Il corso intensivo mira ad approfondire le principali novità normative e giurisprudenziali in tema di minori stranieri non accompagnati nel diritto dell’immigrazione e alla protezione internazionale, nonché nei nuovi orientamenti dell’Unione europea (dalle proposte di riforma del sistema asilo (CEAS) al recente aggiornamento dell’Agenda UE sull’immigrazione di marzo 2018). 

bottom of page